Modalità prelievo e conservazione

Linee Guida Modalità di prelievo, conservazione e raccolta di campioni biologici

Redazione: CSP __________________ Verifica: RGQ _               _________________ Approvazione: DL

__________________________

Indice

Prelievo Venoso……………………………………………………………………………………………………………………………………… 4

Prelievo Capillare…………………………………………………………………………………………………………………………………… .6

Prelievi dopo stimoli ………………………………………………………………………………………………………………………………. 7

Prelievo post-prandiale ………………………………………………………………………………………………………………………. ….,7

Pulsatilità spontanea ………………………………………………………………………………………………………………………….. ….7

Prelievo dopo sforzo ……………………………………………………………………………………………………………………………… 7

Curva da carico di glucosio ………………………………………………………………………………………………………………….. ….7

Test alla clonidina ………………………………………………………………………………………………………………………………. ….7

Test al TRH …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 7

Test al GnRH ……………………………………………………………………………………………………………………………………… …7

Test allo xilosio ………………………………………………………………………………………………………………………………….. …8

Test al Desferal ………………………………………………………………………………………………………………………………….. …8

Raccolta Urine ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 9

Urine …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9

Urinocoltura ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9

Raccolta urine a tempo definito 12-24 ore ………………………………………………………………………………………………. 10

Citologico urinario ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 11

Feci ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 12

Feci – chimico-fisico ……………………………………………………………………………………………………………………………… 12

Feci – esame parassitologico e coprocoltura ……………………………………………………………………………………………. 12

Feci – esame “Scotch test” …………………………………………………………………………………………………………………….. 12

Espettorato………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 14

Esame colturale e microscopico BK ………………………………………………………………………………………………………. ..14

Esame citologico – Ricerca asbesto e siderociti ………………………………………………………………………………………… 14

Tamponi ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 15

Tampone faringeo ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 15

Tampone rino-faringeo……………………………………………………………………………………………………………………… ….15

Tampone auricolare …………………………………………………………………………………………………………………………. ….16

Tampone congiuntivale …………………………………………………………………………………………………………………….. …16

Tampone cutaneo – da ferita – da essudati …………………………………………………………………………………………… .16

Tampone uretrale ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 17

Tampone vaginale ………………………………………………………………………………………………………………………………. 17

Esame citologico vaginale ……………………………………………………………………………………………………………………. 19

Liquido seminale ………………………………………………………………………………………………………………………………… 20

Esame colturale ……………………………………………………………………………………………………………………………….. ..20

Esame chimico-fisico – Spermiogramma ……………………………………………………………………………………………….. 20

Ammonio …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 21

ACTH ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 22

Renina ………………………………………………………………………………………………………………………………………………23

Aldosterone ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 24

Ricerca Crioglobuline ……………………………………………………………………………………………………………………………. …25

Omocisteina ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 26

Test di Nordin ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 27

Microalbuminuria ………………………………………………………………………………………………………………………………… …28

Prelievi per Biologia molecolare ………………………………………………………………………………………………………………. 29

HCVRNA – HBVDNA ………………………………………………………………………………………………………………………….. ……29

Mycobacterium Tubercolosis-DNA urinario ………………………………………………………………………………………………. 29

HLAB27 – Fattore V di Leiden ………………………………………………………………………………………………………………. ….29

Tritest e Bitest …………………………………………………………………………………………………………………………………….. ..31

Scheda per il calcolo del fattore di rischio “TRITEST” ………………………………………………………………………………….. 32

Scheda per il calcolo del fattore di rischio “BITEST” ……………………………………………………………………………………. 33

Breath test per H.p. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ..34

Indicazioni per i prelievi venosi necessari alla determinazione dei farmaci …………………………………………………… .35

LAC ProteinaC A-PCR …………………………………………………………………………………………………………………………. …..36

D-Dimero Plasminogeno ………………………………………………………………………………………………………………………. ..37

Tipizzazione Linfocitaria ………………………………………………………………………………………………………………………… .38

Troponina ……………………………………………………………………………………………………………………………………………. .39

Gestione dei rischi legati all’Operatore …………………………………………………………………………………………………….. 40

Puntura o contatto accidentale dell’operatore con liquidi biologici ……………………………………………………………… 40

Rottura di provetta e spargimento di materiale biologico …………………………………………………………………………… 40

Gestione dei rischi legati all’Utente…………………………………………………………………………………………………………. .41

A livello generale: ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 41

A livello locale: ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 41

 

 

La ringraziamo di aver scelto il nostro Laboratorio e segnaliamo le seguenti attività per assicurare una corretta raccolta del materiale biologico necessario all’esecuzione degli esami richiesti.

Prelievo Venoso

Condizioni preliminari

La sera precedente al prelievo venoso consumare una cena leggera (niente grassi, salse, fritture, dolci, vino o liquori) ovvero quella raccomandata dal medico; tuttavia se si osserva la dieta abituale, le analisi possono registrare la reale situazione dell’organismo senza interferenze. E’ consigliabile astenersi dal fumo, dal caffè e dall’esercizio fisico, nelle ore immediatamente precedenti il prelievo venoso, perché queste possono creare alcune modifiche nei valori ematici. E’ possibile bere acqua prima del prelievo di sangue perché è ininfluente su qualsiasi metabolismo e non interferisce sui risultati delle analisi. Si consiglia di sospendere l’assunzione di medicinali perché i principi attivi di alcuni possono alterare i risultati analitici. Dopo il prelievo è consigliabile fare colazione perché il digiuno potrebbe causare malessere.

 

Modalità di esecuzione

E’ compito del prelevatore accertarsi che il cliente assistito sia stato preparato per indagini funzionali con diete speciali o con stimolazioni farmacologiche funzionali o metaboliche e che i protocolli preparati siano stati rispettati. Aprire l’involucro della siringa sterile senza rimuovere il cappuccio dall’ago. Accertarsi che l’ago sia ben stretto sul supporto della siringa e che lo stantuffo percorra nel cilindro senza incertezze. Controllare dalle etichette, pervenute dall’accettazione, gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette. Accertarsi che non vi siano esami che richiedono un trattamento particolare dopo il prelievo (es. congelamento, centrifugazione) ovvero interventi temporizzati (esempio tempi precisi, intervalli definiti): in questi casi è necessario organizzarsi prima del prelievo. Procedere al prelievo solo dopo l’esatta identificazione del paziente. Se il prelevatore nota elementi di interesse sanitario durante il prelievo scaturiti pure da approfondimenti verbali, è tenuto a predisporre nota scritta utilizzata sia in fase di validazione tecnica, sia in fase di validazione di congruità dei risultati. Scegliere il punto dove eseguire la venipuntura evitando le aree con cicatrici edemi o ematomi. Applicare il laccio emostatico verificando il normale deflusso arterioso. Disinfettare la zona destinata alla venipuntura con un adeguato antisettico, ridisinfettare se si tocca la zona interessata per meglio individuare il punto esatto. Togliere il cappuccio dall’ago ed eseguire la venipuntura. Il braccio del paziente deve essere disteso e rivolto verso il basso. Far defluire lentamente il sangue nel cilindro della siringa. Finita la venipuntura invitare il paziente a non piegare il braccio ed a tenere ben premuto il batuffolo di cotone sul punto di inserimento dell’ago, senza massaggiare, fino a diversa disposizione del prelevatore. Rimuovere l’ago utilizzando gli appositi contenitori. Distribuire il sangue all’interno delle provette rispettando le porzioni previste, il volume indicato e l’ordine seguente:

 

Tipo di provetta Quantità necessaria di campione Colore tappo provetta
1) con gel separatore Volume minimo 3,0 ml di sangue Rosso/Giallo
2) citratata per PT Volume necessario 2,0 cc di sangue Azzurro
4) con EDTA per emocromo e VES Volume minimo 2,0 cc di sangue Lilla
5) eparinata Volume necessario 2.0 cc di sangue Blu

 

Le provette contenenti l’anticoagulante vanno capovolte 3-4 volte lentamente per essere miscelate con il sangue evitando così la formazione dei coaguli e/o schiuma di agitazione con alterazioni dell’integrit{ cellulare. Le provette contenenti gel separatore vanno tenute almeno 15’ a temperatura di 37°C per poi essere centrifugate per 15 minuti a 3000 giri/m in centrifuga. Inserire le singole provette negli appositi portaprovette seguendo l’ordine previsto, verificare la corrispondenza attesa. Dopo essersi accertato della completa rimarginazione della puntura, mettere un cerotto sul punto del prelievo.

 

Modalità di conservazione e consegna

Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate entro massimo 2 ore dal prelievo. Per analisi particolari va rispettato il protocollo specifico. Per i prelievi in laboratorio: se le analisi si eseguono dopo 24 ore occorre conservare i campioni di siero a temperatura compresa tra +2 e +6 gradi.

 

Prelievo Capillare

Modalità d’esecuzione

Il sangue capillare si preleva dal polpastrello di un dito o dal lobo di un orecchio: nei bambini dall’alluce o dal tallone, impiegando sottili lancette sterili monouso Riscaldare la sede del prelievo, detergere e disinfettare la zona interessata. Raccogliere il sangue dei capillari lasciandolo defluire spontaneamente senza spremiture. Disinfettare con ovatta o con garza sterile.

 

Prelievi dopo stimoli

Prelievo post-prandiale

Quando viene richiesto un prelievo post-prandiale, dopo aver effettuato quello basale a digiuno al mattino, si consiglia di eseguire questo prelievo 2 ore dopo un pasto completo.

Pulsatilità spontanea

E’ possibile ricevere una richiesta di esame per più volte a tempi diversi (ad es. la Prolattina a 0’-15’-30’). Questa si effettua con prelievi distanziati nel tempo mediante ago cannula a permanenza in modo che il paziente non subisce stress da prelievo; tra i vari prelievi si mantiene pervia la vena con soluzione fisiologica per favorire i successivi prelievi.

Prelievo dopo sforzo

Dopo un prelievo basale, il paziente deve eseguire un esercizio fisico interso per almeno 10 minuti (es. salita e discesa di una scala) e deve ripetere il prelievo subito dopo. Per alcuni esami si consiglia di eseguire un terzo prelievo a distanza di 15 minuti dalla fine dello sforzo fisico per valutare al meglio la funzionalit{ dell’esame.

Curva da carico di glucosio

Si effettua un prelievo basale e si valuta il glucosio ematico.Se il valore è inferiore a 140 mg% è possibile eseguire questo test da carico, somministrando al paziente glucosio per os pari a 1 g/Kg peso corporeo (esistono soluzioni già standardizzate da 75 g ) da consumare in 5 minuti. Si effettuano i successivi prelievi ai tempi di +30’,+60’,+90’,+120’ dalla somministrazione dello zucchero e si valuta il livello del glucosio ematico ai vari tempi.

Test alla clonidina

Si effettua un prelievo basale e si somministra per os al paziente 0.075 mg/m2 superficie corporea di Clonidina (prodotto farmaceutico CATAPRESAN 0.150 mg/cp); è consigliata una dose standard di 4 mcgr/Kg peso corporeo. Si ripetono i prelievi ai tempi diversi, come da richiesta medica e si determina l’HGH. Si consiglia il controllo del paziente durante il test, perché i farmaco porta sonnolenza ed ipotensione.

 

Test al TRH

Si effettua un prelievo basale e si iniettano al paziente 0.2 mg di TRH. Si ripetono i prelievi ai tempi diversi e a secondo della richiesta medica si determina il valore del TSH oppure della Prolattina. Si consiglia il controllo del paziente durante il test, perché la tireotropina porta nausea, amaro in bocca e stimolo alla minzione con scomparsa dei sintomi dopo pochi minuti dall’endovena.

Test al GnRH

Si effettua un prelievo basale e si iniettano al paziente 0.1mg di GnRH (prodotto farmaceutico RELISORM-L oppure RELEFACT LH). Si ripetono i prelievi ai tempi diversi e come da prescrizione medica si determinano gli ormoni richiesti.

Test allo xilosio

Si somministrano per os al bambino 5g di xilosio diluito in acqua (all’adulto 25g). si esegue un prelievo di sangue dopo un’ora dalla somministrazione della sostanza. È preferibile raccogliere contemporaneamente le urine nelle cinque ore successive dall’assunzione di questo zucchero per valutarne la sua presenza.

Test al Desferal

Si iniettano 50 mg. Di Desferal i.m. (prodotto farmaceutico) e si raccolgono le urine delle successive 6 ore, determinando il contenuto di ferro. Il Test è affidabile solo se la funzionalità renale è normale.

Raccolta Urine

Urine

Condizioni preliminari

E’ preferibile raccogliere le prime urine del mattino dopo il risveglio, salvo diverse indicazioni del medico curante.

Modalità di esecuzione

E’ preferibile raccogliere le urine in un contenitore adeguato monouso. Per eseguire un corretto esame delle urine è necessario raccogliere una quantità pari ad almeno 10 ml.

Modalità di conservazione e consegna

Cercare di consegnare le urine in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta e scrivere nome e cognome sul contenitore.

Urinocoltura

Condizioni preliminari

Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche che possono interferire sull’esito dell’esame. La raccolta deve essere effettuata sulle prime urine del mattino o su urine in vescica da almeno 3 ore, in un contenitore sterile a bocca larga. Si suggerisce un accurato lavaggio dei genitali esterni prima della raccolta con acqua e sapone neutro senza utilizzare disinfettanti.

Modalità di esecuzione

Scartare il primo getto d’urina,che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie. Raccogliere l’urina seguente nel contenitore sterile facendo attenzione di non toccarlo nelle parti interne e sui bordi. La quantit{ minima è pari ad almeno 10 ml. Scartare l’ultimo mitto di urine. Quando è richiesto specificamente, raccogliere separatamente in recipienti sterili il primo, il medio ed il terzo getto.

 

Modalità di conservazione e consegna

Cercare di consegnare le urine in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta e scrivere nome e cognome sul contenitore. Per la raccolta delle urine nei bambini della prima infanzia, si consiglia di utilizzare il sacchetto di plastica adesivo (prodotto farmaceutico). Consegnare i campioni in laboratorio prima possibile.

Raccolta urine a tempo definito 12-24 ore

Condizioni preliminari E’ preferibile cominciare la raccolta al risveglio.

Modalità di esecuzione

Al risveglio scartare le urine in modo da svuotare completamente la vescica. Annotare l’orario. Da quel momento raccogliere le urine ogni volta che si ha lo stimolo, in un apposito contenitore, fino all’orario definito, quando si raccoglierà l’ultimo campione. Ad esempio dopo 12 ore oppure 24 ore. Durante la raccolta il contenitore, di volume adeguato, va tappato e conservato in luogo fresco. Qualora viene richiesto un esame più volte a tempi diversi (es. glicosuria frazionata) si raccolgono separatamente le urine di determinati periodi di tempo (dalle ore 08 alle 16; dalle 16 alle 24; dalle 24 alle 8) in una serie di contenitori contenenti già una soluzione acidificante. Su ogni recipiente deve essere riportato nome e cognome del paziente, periodo di raccolta e data. I recipienti contenenti le urine devono essere conservati in frigorifero fino al trasferimento in laboratorio che provvederà alla misurazione precisa del volume di urine contenuto nei singoli recipienti. Qualora il paziente voglia portare un campione delle 3 raccolte distinte di urina (almeno 10 ml per raccolta), bisogna annotare la quantità in ml su ogni contenitore specifico secondo lo schema indicato.

Ore 8-16 ml
Ore 16-24 Ml
Ore 24-8 ml

 

 

Modalità di conservazione e consegna

Per alcune analisi specifiche quali l’acido vanilmandelico, l’acido omovanillico, 17ketosteroidi, 11OH steroidi, l’idrossiprolinuria, etc. etc. è previsto l’uso di conservanti oppure acidificare le urine aggiungendo nel contenitore 10 ml di HCl al 10%. Cercare di consegnare le urine in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore utilzzandone uno idoneo alla quantità.

Citologico urinario

Condizioni preliminari

L’urina va raccolta in un contenitore sterile in qualsiasi momento della giornata. Non raccogliere le prime urine del mattino, è consigliabile eseguire l’esame sulle “seconde” urine.

 

Modalità di esecuzione

Lavare accuratamente gli organi genitali, scartare il primo mitto urinario per poi raccogliere nell’apposito contenitore l’urina di una quantità pari ad almeno 10 ml. Evitare di toccare la parte interna ed i bordi del contenitore.

 

Modalità di conservazione e consegna

Nel caso in cui non è possibile portare subito il campione in laboratorio, bisogna aggiungere in parti uguali alle urine alcool etilico .

 

Per un corretto esame citologico, quest’analisi va effettuata per tre volte in tre giorni diversi.

Feci

 

Feci – chimico-fisico

 

Condizioni preliminari

Seguire la dieta abituale. Per la ricerca del sangue occulto non è più necessario seguire una dieta particolare, poiché l’emoglobina testata, essendo di origine umana, non risente di interferenze legate all’assunzione di carne.

 

Modalità di esecuzione

Raccogliere il campione in un contenitore adeguato di una quantità di feci da non superare la metà del contenitore. Modalità di conservazione e consegna Conservare in un luogo fresco. E’ necessario consegnare il campione al più presto dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore.

 

Feci – esame parassitologico e coprocoltura

 

Condizioni preliminari

Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e seguire la dieta abituale. La semplice richiesta di coprocoltura è diretta solo per la ricerca di batteri enterici. Modalità di esecuzione Raccogliere il campione in un contenitore adeguato di una quantità di feci da non superare la metà del contenitore. Anche se, si precisa che per la diagnosi di infezioni intestinali le feci sono materiale di elezione, l’esame colturale è possibile eseguirlo, in alternativa alla raccolta del campione di feci, facendo un tampone rettale.

 

Modalità di conservazione e consegna

Conservare in un luogo fresco. Cercare di consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore. Un singolo esame può non essere dirimente, per cui si consiglia di eseguire l’esame per tre volte in tre giorni diversi.

Feci – esame “Scotch test”

Condizioni preliminari

Questo test di laboratorio serve per la ricerca degli ossiuri, parassita intestinale.

Modalità di esecuzione

Al mattino alcune ore prima del risveglio, prima delle pulizie e della defecazione, applicare la striscia di “scotch” trasparente con la faccia collante sulla cute della zona perianale e lasciarlo per circa 2 ore

 

Modalità di conservazione e consegna

Staccare ed applicare la striscetta di scotch, facendola aderire, su di un vetrino, fornito dal laboratorio. Riporre il vetrino nella bustina portavetrino e consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta.

Espettorato

Esame colturale e microscopico BK

Condizioni preliminari

Al mattino, a digiuno, sciacquare accuratamente il cavo orale con gargarismi ripetuti effettuati con acqua.

Modalità di esecuzione

Eseguire l’espettorazione profonda e raccogliere in un contenitore sterile con un colpo di tosse l’escreato, materiale che deve provenire dalle basse vie aeree non contaminato da saliva. Bisogna tossire con forza, in modo da aumentare la quantità di secreto bronchiale

Modalità di conservazione e consegna

Cercare di consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore. Si consiglia ai soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato, nei due giorni precedenti l’esame, prendere mucolitici oppure espettoranti. E’ opportuno eseguire questa ricerca su tre campioni , possibilmente in giorni consecutivi.

Esame citologico – Ricerca asbesto e siderociti

Condizioni preliminari

Al mattino, a digiuno, sciacquare accuratamente il cavo orale con gargarismi ripetuti effettuati con acqua.

Modalità di esecuzione

Eseguire l’espettorazione profonda e raccogliere in un contenitore sterile con un colpo di tosse l’escreato, materiale che deve provenire dalle basse vie aeree non contaminato da saliva. Bisogna tossire con forza, in modo da aumentare la quantità di secreto bronchiale.
Modalità di conservazione e consegna

Cercare di consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore. Nel caso in cui non è possibile portare subito il campione in laboratorio, l’espettorato va immerso in alcool etilico al 50%. Si consiglia ai soggetti incapaci di raccogliere l’espettorato, nei due giorni precedenti l’esame, prendere mucolitici oppure espettoranti Per un corretto esame citologico, l’analisi va eseguito per tre volte in tre giorni diversi.

Tamponi

Tampone faringeo

Condizioni preliminari

Al mattino, presentarsi in laboratorio a digiuno e comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche. Riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalit{ di raccolta. Di routine viene ricercato lo Streptococco B emolitico di gruppo A; ogni altra ricerca batterica deve essere specificatamente richiesta. Ricerche batteriologiche da lesioni del cavo orale non trovano indicazione per l’elevata presenza di popolazione batterica polimicrobica residente in questa sede.

Modalità di esecuzione Facendo uso dell’abbassalingua sterile applicare il tampone direttamente sulla sede interessata da analizzare evitando il contatto con la lingua, velo palatino e arcate dentarie.

Modalità di conservazione e consegna Dopo la raccolta, riporre il tampone nell’astuccio specifico, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone faringeo” l’etichetta apposta sulla custodia.

Tampone rino-faringeo

Condizioni preliminari

Al mattino, presentarsi in laboratorio a digiuno e comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche. Riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità  di raccolta.

 

Modalità di esecuzione

Dopo aver immobilizzato la testa del paziente, introdurre cautamente il tampone nella narice mantenendolo “in situ” per qualche secondo prima di estrarlo in modo da distribuire il materiale da analizzare sulla superficie del tampone. A seconda della prescrizione si raccomanda di eseguire un tampone per ogni narice.

 

Modalità di conservazione e consegna

Dopo la raccolta, riporre il tampone nella custodia, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone rino-faringeo” l’etichetta apposta sulla custodia indicando eventualmente dx e sx. Diagnostica

Tampone auricolare

Condizioni preliminari

Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità di raccolta.

Modalità di esecuzione Introdurre cautamente il tampone nell’orecchio esterno raccogliendo la secrezione da analizzare. A seconda della prescrizione si raccomanda di eseguire un tampone per ogni orecchio.

Modalità di conservazione e consegna Dopo la raccolta, riporre il tampone nell’astuccio specifico, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone auricolare” l’etichetta apposta sulla custodia indicando eventualmente dx e sx.

Tampone congiuntivale

Condizioni preliminari

Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità di raccolta. Anche in caso di congiuntivite unilaterale, eseguire l’esame su entrambe le congiuntive: la congiuntivite unilaterale serve come controllo per la valutazione della flora indigena.

Modalità di esecuzione

Prelevare il secreto congiuntivale dell’occhio interessato con il tampone, pre inumidito con soluzione fisiologica sterile, facendolo ruotare sulla rima palpebrale ed sul sacco lacrimale.

Modalità di conservazione e consegna Dopo la raccolta, riporre il tampone nell’astuccio specifico, inserendolo nel terreno di trasporto e congegnare al più presto in laboratorio. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone congiuntivale” l’etichetta apposta sulla custodia indicando rispettivamente dx e sx i due tamponi.

Tampone cutaneo – da ferita – da essudati

Condizioni preliminari

E’ importante che la richiesta orienti il laboratorista ad una ricerca specifica in base al sospetto diagnostico del clinico. Un efficace raccolta del campione è possibile solo conoscendo il problema diagnostico.

Modalità di esecuzione

Pulire la lesione o la parte da prelevare con soluzione fisiologica sterile. Applicare il tampone sterile facendolo ruotare sulla superficie da analizzare in modo da distribuire sull’ovatta più materiale. Capelli, peli ed unghie possono essere prelevati ed insemensati in brodo-colture specifiche.

 

Modalità di conservazione e consegna

Dopo la raccolta, riporre il tampone nella custodia, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire il “tampone specifico” l’etichetta apposta sulla custodia.

Tampone uretrale

Condizioni preliminari

Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalit{ di raccolta. Per la ricerca di Mycoplasma e Chlamidia ed “altri opportunisti” è necessaria una richiesta specifica

Modalità di esecuzione

Utilizzare un tampone montato su filo di alluminio con terreno di trasporto. Donne: Prelevare il secreto uretrale con il tampone ovattato sterile e riporlo nell’astuccio specifico. Uomini: Si consiglia di eseguire il prelievo al mattino prima di urinare. Introdurre il tampone nel meato uretrale per almeno 1-2 cm e prelevare l’eventuale secreto.

In caso di emissione spontanea di secrezione, raccogliere direttamente il materiale con il tampone. In assenza di evidente secrezione si raccomanda di fare analizzare il primo mitto di urina al mattino al risveglio.

 

Modalità di conservazione e consegna

Dopo la raccolta, riporre il tampone nella custodia, inserendolo nel terreno di trasporto e congegnare al più presto in laboratorio. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone uretrale” l’etichetta apposta sulla custodia.

Modalità di esecuzione Utilizzando lo speculum, prelevare il secreto vaginale col tampone ovattato facendolo ruotare per alcuni secondi in modo da distribuire il materiale da analizzare su di esso.

Modalità di conservazione e consegna

Dopo la raccolta, riporre il tampone nell’astuccio specifico, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone vaginale” l’etichetta apposta sulla custodia.

Tampone vaginale

Condizioni preliminari Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità di raccolta. Il prelievo può essere eseguito tutti i giorni tranne nel periodo del ciclo mestruale. E’ necessario che vi siano assenza di rapporti sessuali e di irrigazioni vaginali nelle 24h precedenti l’esame. Per la ricerca di Mycoplasma e Chlamidia ed “altri opportunisti” è necessaria una richiesta specifica.

Esame citologico vaginale

Condizioni preliminari

Riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità di raccolta. Il prelievo deve essere eseguito dalla 13a alla 21a giornata, contando come prima quella di inizio del flusso mestruale.

 

Modalità di esecuzione Utilizzando lo speculum, prelevare il materiale vaginale con l’ansa di Ayre e strisciarlo delicatamente sul vetrino molato.

 

Modalità di conservazione e consegna Lasciare asciugare il vetrino per qualche minuto per poi fissarlo con citospray. Scrivere il nome e cognome del paziente sulla molatura del vetrino e sull’etichetta dell’astuccio – contenitore.

Liquido seminale

Esame colturale

Condizioni preliminari

Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile a bocca larga e va effettuata a casa o in laboratorio.

Modalità di esecuzione

Dopo aver lavato la regione genitale con acqua e sapone neutro, raccogliere nel contenitore il liquido seminale tramite masturbazione.

Modalità di conservazione e consegna Scrivere nome e cognome sull’etichetta apposta sul contenitore e consegnare la raccolta al laboratorio nel più breve tempo possibile. Il campione va conservato a 37° C fino all’esecuzione dell’esame.

Esame chimico-fisico – Spermiogramma

Condizioni preliminari

Per una corretta esecuzione dell’esame è necessario mantenere un periodo di astinenza sessuale di 4-6 giorni (periodi di astinenza maggiori o minori rendono poco significativo l’esame). Il liquido seminale deve essere raccolto al mattino, previa prenotazione al laboratorio, in un contenitore sterile a bocca larga. La raccolta va effettuata a casa o in laboratorio.

Modalità di esecuzione

Dopo aver lavato la regione genitale con acqua e sapone neutro, raccogliere nel contenitore il liquido seminale tramite masturbazione, unico modo che consente una corretta valutazione dell’esame. L’eiaculato va raccolto interamente, ogni minima perdita di liquido seminale durante la raccolta va segnalata al laboratorio.

Modalità di conservazione e consegna

Scrivere nome e cognome sull’etichetta apposta sul contenitore e consegnarlo nel più breve tempo possibile. E’ indispensabile indicare l’ora precisa della raccolta. In caso di raccolta domiciliare, il campione deve pervenire in laboratorio obbligatoriamente entro 30 minuti evitando durante il trasporto ogni variazione di temperatura. Il campione va conservato a 37° C durante l’esecuzione dell’esame

Ammonio

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta siero senza anticoagulante. La provetta deve essere centrifugata, con separazione del siero ed analisi immediata del campione. L’esame è possibile eseguirlo anche su plasma + Edta.

Modalità di conservazione e consegna Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato ( con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +6C° e consegnate al più presto al laboratorio che procederà alla separazione ed alla successiva analisi.

ACTH

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3

 

Modalità di esecuzione Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta con anticoagulante EDTA. La provetta conservata ad una temperatura tra +2 e +8°C deve essere centrifugata entro 2 ore con la separazione del plasma che va congelato fino ad 1 ora prima del dosaggio.

 

Modalità di conservazione e consegna Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte immediatamente in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato ( con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +8C° e consegnate al più presto al laboratorio che procederà alla separazione e congelamento del plasma.

Renina

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3

Modalità di esecuzione Per valutare meglio l’attività reninica si consiglia di eseguire due prelievi, uno in posizione clinostatica, cioè a riposo (è preferibile che il prelievo venga fatto a domicilio la mattina dopo il riposo notturno altrimenti si consiglia al paziente di rimanere in posizione supina per circa 1 ora), l’altro in posizione ortostatica, circa un’ora dal precedente, dopo moto. Per il prelievo venoso, si consiglia di usare una siringa fredda (si mette nel frigo per 10 minuti prima del prelievo) e di raccogliere il sangue in una provetta con EDTA. La centrifugazione del campione deve avvenire il più rapidamente possibile con separazione del plasma e congelamento. Il plasma va tenuto congelato fino ad 1 ora dal dosaggio.

Modalità di conservazione e consegna Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte immediatamente in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato (con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +6C° e inviate al più presto al laboratorio che separerà subito il plasma e lo congelerà.

Aldosterone

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3

Modalità di esecuzione

Si consiglia di eseguire due prelievi, uno in posizione clinostatica, cioè a riposo (è preferibile che il prelievo venga fatto a domicilio la mattina dopo il riposo notturno altrimenti si consiglia al paziente di rimanere in posizione supina per circa 1 ora)), l’altro in posizione ortostatica, circa un’ora dal precedente, dopo moto. Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta senza anticoagulante.

Modalità di conservazione e consegna

Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno consegnate entro 2 ore dal prelievo.

Ricerca Crioglobuline

Condizioni preliminari

Prima del prelievo il paziente deve eseguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico. E’ consigliabile astenersi dal fumo, dal caffè e dall’esercizio fisico, nelle ore immediatamente precedenti il prelievo venoso. Osservare un digiuno di almeno 10-12 ore.

 

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso con una siringa preriscaldata a 37°C per almeno 15 minuti, e raccogliere il campione in una provetta per sierologia, mantenuta anch’essa preventivamente ad una temperatura di 37 °C.

 

Modalità di conservazione

Dopo il prelievo conservare la provetta alla temperatura di 37°C fino a che il coagulo non sia formato e non si è retratto. Infatti a temperatura ambiente le crioglobuline potrebbero precipitare ed essere inglobate nel coagulo. Prelevare il siero surnatante, senza centrifugare la provetta, e raccogliere in una provetta sterile almeno 1.5 ml.

Omocisteina

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3

 

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione indifferentemente o in una provetta di siero oppure in una provetta con anticoagulante EDTA. La provetta deve essere centrifugata entro 45 minuti dal prelievo con separazione del siero/plasma e deve rimanere congelato fino al momento della esecuzione.

 

Modalità di conservazione e consegna

Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato ( con ghiaccio) ad una temperatura di – 20° C e consegnate al più presto al laboratorio.

Test di Nordin

 

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

 

Modalità di esecuzione

Al risveglio scartare le urine in modo da svuotare completamente la vescica. Successivamente bere 250 ml (un quarto) di acqua distillata. Raccogliere nell’arco delle due ore successive tutta la quantità di urina emessa evitando in questo periodo di bere altri liquidi, mangiare e fumare.

 

Modalità di conservazione e consegna

Consegnare tutte le urine emesse annotando sul contenitore adeguato nome e cognome del paziente. E’ possibile consegnare anche un campione di queste urine, necessariamente non meno di 10 ml, sempre che il paziente annoti sul contenitore oltre le generalità anche la quantità precisa delle urine emesse nelle due ore successive all’ ingestione dei 250 ml di acqua distillata.

Microalbuminuria

 

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

 

Modalità di esecuzione Raccogliere le prime urine del mattino al risveglio poiché qualsiasi attività fisica può alterare i dati ottenuti.

 

Modalità di conservazione e consegna Consegnare un campione delle urine emesse annotando sul contenitore adeguato nome e cognome del paziente.

Prelievi per Biologia molecolare

 

HCVRNA – HBVDNA

 

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3. Questa procedura operativa si effettua anche per la HCVRNA Genotipizzazione batterica e Citomegalovirus-DNA. Modalità di esecuzione Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta sterile senza anticoagulante. La provetta deve essere centrifugata entro 2 ore dal prelievo con la separazione del siero in due aliquote da 0.5/1.0 ml separate in provette sterili che vanno congelate fino ad 1 ora prima del dosaggio.

 

Modalità di conservazione e consegna

Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte immediatamente in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato (con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +6C° e consegnate al più presto al laboratorio evitandone lo scongelamento.

 

Mycobacterium Tubercolosis-DNA urinario

 

Condizioni preliminari

E’ preferibile raccogliere le prime urine del mattino dopo il risveglio, salvo diverse indicazioni del medico curante. Questa procedura operativa si effettua anche per Citomegalovirus-DNA e Chlamydia Trachomatis-DNA.

 

Modalità di esecuzione

La raccolta delle urine va fatta in un contenitore sterile a bocca larga adeguato.

 

Modalità di conservazione e consegna Conservare a +4 – 8°C fino al momento della consegna. Scrivere nome e cognome sul contenitore.

 

HLAB27 – Fattore V di Leiden

 

Condizioni preliminari

Il prelievo va effettuato rispettando le condizioni preliminari del prelievo venoso a pag. n. 3. Questa procedura operativa si effettua anche per Emocromatosi-DNA, Fibrosi cistica-DNA, HIV-DNA, Toxoplasma-DNA. Diagnostica

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione di una quantità di almeno 4 ml in due provette sterili con EDTA.

 

Modalità di conservazione e consegna

Conservare a +4 – 8°C immediatamente dopo il prelievo. Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte immediatamente in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato (con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +6C° e consegnate al più presto al Centro.

Tritest e Bitest

Condizioni preliminari

Il Tritest ed il Bitest sono analisi che esprimono una valutazione statistica del rischio fetale per Sindrome di Down calcolato combinando assieme dati ematici ed altri parametri che permettono di formulare un fattore di rischio individuale. Un risultato negativo non esclude la possibilità che il feto possa essere affetto da anomalie cromosomiche o da altre malformazioni. Saranno accettati solo i prelievi eseguiti nel periodo di screening previsto (dalla 14esima alla 20esima settimana di gravidanza calcolata in base alla data dell’ultima mestruazione e/o alla misurazione ecografica) e solo se accompagnati dal modulo presente in accettazione correttamente compilato ( vedi schede allegate). Prima del prelievo la paziente deve eseguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico.

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta da siero.

Modalità di conservazione e consegna

Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte in un idoneo contenitore portaprovette e consegnate entro massimo 2 ore all’accettazione del laboratorio. Per i prelievi in laboratorio: per le analisi eseguite entro 48 ore occorre conservare i campioni a temperatura compresa tra +2 e +6 gradi, per le analisi eseguite dopo le 48 ore occorre congelare i sieri.
Scheda per il calcolo del fattore di rischio “TRITEST”

Le informazioni necessarie per una corretta valutazione del rischio devono essere compilate dallo Specialista e/o dal Medico curante. Tali informazioni sono indispensabili per rendere operativo il programma di software.

COGNOME E NOME                                                ………………………………………………

DATA DI NASCITA                                                  ………………………………………………

DATA PRELIEVO .                                                   .……………………………………………

DATA ULTIMA MESTRUAZIONE                          ………………………………………………

SETTIMANE DI GRAVIDANZA                              ………………………………………………

NUMERO DI FETI                                                    ….…..………………………………………

RAZZA DELLA MADRE                                          …….…………………………………………

PESO DELLA MADRE                                             ………………Kg

DIABETICA * ……………..………………………………

FUMATRICE * ……………..………………………………

N° SIGARETTE al giorno                                          …….…………………………………………

ANAMESI FAMILIARE (relativa ad anomalie cromosomiche)…………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….

* rispondere SI o NO

Lì ……/……/……..                                                                                                  Il Compilatore

Scheda per il calcolo del fattore di rischio “BITEST”

 

Le informazioni necessarie per una corretta valutazione del rischio devono essere compilate dallo Specialista e/o dal Medico curante. Tali informazioni sono indispensabili per rendere operativo il programma di software.

 

COGNOME E NOME                                                            ……………………………………………

 

DATA DI NASCITA                                                  ……………………………………………

 

DATA PRELIEVO                                                     ……………………………………………

 

DATA ULTIMA MESTRUAZIONE                          ……………………………………………

 

SETTIMANE DI GRAVIDANZA                              ……………………………………………

 

RAZZA DELLA MADRE                                          ……………………………………………

 

PESO DELLA MADRE                                              ………………Kg

 

GRAVIDANZA IVF (fecondazione in vitro) * ……………………………………………

 

DIABETICA * ……………………………………………

 

FUMATRICE * ……………………………………………

 

ANAMESI FAMILIARE (relativa ad anomalie cromosomiche)……………………………

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

NUMERO DI FETI                                                    …………………………………………….

DATI ECOGRAFICI : Translucenza nucale……………………… CRL(LCC)……………………………….

 

Data ecografia                                    …………………………………………………………………………………

 

* rispondere SI o NO

Lì ……/……/……..                                                                                                           Il Compilatore

Breath test per H.p.

Condizioni preliminari

Lo scopo di questo test è quello di determinare se il batterio Helicobacter pylori, responsabile di ulcere peptiche ed altre malattie gastrointestinali, è presente nell’intestino e/o stomaco del paziente per prendere in considerazione un eventuale trattamento per eliminarlo. Il “test del respiro” ha un’elevata specificità diagnostica, non invasivo, ed è Indagine di riferimento, in alternativa, oppure in associazione, alla biopsia gastrica-duodenale Questo esame si basa sulla capacità dell’ureasi batterica di scindere l’urea marcata 13C, non radioisotopica e quindi assolutamente senza rischio, somministrata precedentemente al paziente. La scissione dell’urea libera CO2 marcata, prima assorbita e poi successivamente espirata viene rilevata e l’eventuale evidenza di 13CO2 indica attività ureasica e quindi infezione in atto da Hp. Il paziente deve rimanere a digiuno da almeno 6 ore, preferibilmente per tutta la notte, evitando, nelle 4 settimane precedenti l’esame, di assumere antibiotici e farmaci anti-ulcera, quali omeprazolo, composti del bismuto.

Modalità di esecuzione

Il paziente deve assumere per via orale una dose di acido citrico, come pasto somministrato al test per ritardare lo svuotamento gastrico ( l’acido citrico, a seconda dei kit in commercio può essere assunto come succo d’arancia assoluto oppure di acido citrico anidro in bustina disciolta in un bicchiere d’acqua). Aprire il coperchio della prima provetta (tipo sotto vuoto) e mettere la cannuccia nel centro della provetta: il paziente inspira prima fortemente e soffia, per la durata di almeno 10 secondi, l’aria, attraverso la cannuccia,nella provetta. Dopo aver soffiato, chiudere immediatamente il tappo non troppo forte per evitare di rovinare la guarnizione in gomma e quindi perdere la tenuta ermetica. Ripetere la stessa operazione per la seconda provetta sotto vuoto ed etichettare immediatamente le due provette con nome e cognome, data e con la dicitura “campione di riferimento”. Riempire il flacone di urea marcata 13C con acqua naturale, agitarlo assicurandosi che tutto il composto sia disciolto e versare in un bicchiere per somministrarlo al paziente. Attendere 30 minuti. Eseguire le stesse procedure di inspirazione ed espirazione di aria con una seconda cannuccia in ulteriori provette sotto vuoto etichettandole con il nome e cognome, la data e con la dicitura “campione dopo 30 minuti”.

Modalità di conservazione e consegna

La conservazione va effettuata nella sua confezione originale ed integra a temperatura da 15 oC a 30 oC al riparo dall’umidità. I campioni, se non analizzati, rimangono stabili per alcuni mesi.

Indicazioni per i prelievi venosi necessari alla determinazione dei farmaci

Condizioni preliminari Osservare la dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico.

 

 

Dosaggio Farmaco

Antiepilettici

 

Regole da Osservare per il Prelievo
Fenobarbitale Effettuare il prelievo sempre dopo lo stesso intervallo di tempo dalla somministrazione ai fini di una corretta comparazione
Fenitoina  via endovena

 

 

Fenitoina via orale

Prelievo – da 2 a 4 ore quando è somministrato in via endovena

 

Prelievo – sempre dopo lo stesso intervallo di tempo dalla somministrazione orale ai fini di una corretta comparazione

Primidone Prelievo – Immediatamente prima della dose successiva
Acido Valproico Prelievo – Immediatamente prima della dose successiva
Etosucimide Prelievo – da eseguire sempre alla stessa distanza dalla ora di somministrazione
Carbamazepina Prelievo – Immediatamente prima della successiva dose orale
Cardioattivi
Digosssina Prelievo – da 8 ore dopo la somministrazione della dose
Psicotropi
Litio Prelievo – a distanza di 12 ore dalla dose serale
Broncodilatatori
Teofillina Prelievo – Immediatamente prima della successiva dose orale in caso di monitoraggi

ProteinaC A-PCR

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

Modalità di esecuzione Prelevare sangue intero e dispensare in provetta contenente Na Citrato (1 a 9 di sangue) ed agitare delicatamente.

Modalità di conservazione e consegna

Centrifugare immediatamente a 3000 rpm per 10 minuti e separare il plasma surnatante; In una provetta sterile centrifugare nuovamente il plasma, per eliminare l’interferenza con le piastrine; Filtrare il plasma con carta da filtro (microfiltro 0,22 m di diametro); Separare in provette da 5 ml, contenenti almeno 1,5 ml di plasma, in modo differente(es. 1 provetta per LAC, 1 provetta per A-PCR, 1 provetta per Proteina C); Congelare il plasma e conservare il campione a –20°C se l’esame non si esegue entro 3 ore.

D-Dimero Plasminogeno

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

Modalità di esecuzione

Prelevare sangue intero e dispensare in provetta contenente Na Citrato (1 a 9 di sangue) ed agitare delicatamente

Modalità di conservazione e consegna

Centrifugare immediatamente a 3000 rpm per 10 minuti e separare il plasma surnatante; Separare in provette da 5 ml, contenenti almeno 1,5 ml di plasma, in modo differente(es. 1 provetta per D-Dimero, 1 provetta per Plasminogeno); Congelare il plasma e conservare il campione a –20°C se l’esame non si esegue entro 3 ore.

Tipizzazione Linfocitaria

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

Modalità di esecuzione Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in due provette con anticoagulante EDTA (E’ preferibile usare provette sotto vuoto con il tappo lilla).

Modalità di conservazione e consegna Le

provette se non sono subito analizzate vanno conservate ad una temperatura tra +2 e +8°C Per i prelievi esterni: le provette tappate vanno riposte immediatamente in un idoneo contenitore portaprovette refrigerato ( con ghiaccio) a temperatura tra +2 e +8C° e consegnate al più presto al laboratorio.

Troponina

Condizioni preliminari

La sera precedente l’esame il paziente deve seguire la dieta abituale.

Modalità di esecuzione

Seguire la procedura per il prelievo venoso e raccogliere il campione in una provetta litio o sodio eparina ( se si usa il prelievo sotto-vuoto usare la provetta tappo verde).

 

Modalità di conservazione e consegna Il campione centrifugato a 3000 RPM per 10’ và separato ed il plasma surnatante analizzato. Se l’esame non viene subito eseguito conservare il plasma eparinato ad una temperatura tra +2 e +8°C.

Gestione dei rischi legati all’Operatore

 

Puntura o contatto accidentale dell’operatore con liquidi biologici

Si procede nel seguente modo:

 rimuovere i guanti

 spremere il luogo della puntura in modo da promuovere il sanguinamento

 lavare accuratamente ed immediatamente la parte esposta con acqua e sapone

 Annotare i dati del paziente e il numero di identificazione

 avvisare la Direzione Laboratorio (Medicina Preventiva)

 procedere alla denuncia in Pronto Soccorso

Rottura di provetta e spargimento di materiale biologico

Si procede nel seguente modo:

 indossare guanti robusti (tipo pulizie)

 coprire con carta assorbente la superficie

 asportare con una pinza e gettare nei contenitori per rifiuti infetti

 lavare la superficie con abbondante acqua

 versare ipoclorito di sodio

 lasciare agire per 15’

 rilavare la superficie abbondantemente.

Gestione dei rischi legati all’Utente

Gli eventi più frequenti sono:

A livello generale:

 malore o svenimento

 nausea

 vomito

 

A livello locale:

 Sanguinamento

 Gonfiore e/o ematoma punto prelievo

 

In caso di:

Malore o svenimento

 posizionare correttamente il paziente

 adagiare il paziente in posizione supina, mantenendo leggermente sollevati gli arti inferiori e la testa lievemente iperestesia

 supino in lieve trendelenburg (bacino ed arti inferiori rialzati rispetta capo e spalle/dorso)

 se il paziente è seduto, abbassare la testa e gli arti Se è caduto a terra, sollevare gli arti inferiori

 Se possibile, il paziente va sdraiato sulla poltrona in posizione Trendelenburg

 Slacciare gli abiti stretti

 Controllare la frequenza ed il battito del polso e misurare la pressione arteriosa

 Applicare compresse fredde sulla fronte e sulla nuca

 Nel caso in cui le condizioni del paziente appaiono gravi, o non ci sia risposta, avvisare un medico

 Anche nel caso il paziente si riprenda, la situazione deve essere notificata

 

Nausea

 Porre il paziente in condizione confortevole con la testa in posizione più bassa

 Istruire il paziente a respirare profondamente e lentamente

 

Vomito

 Decubito laterale se vomita

 Ruotare il paziente in posizione prona lasciandolo nella sua posizione

 Fornire al paziente un telino

 Quando il vomito cassa assistere il paziente con acqua ed asciugamani

 Inviarlo dal medico curante

Sanguinamento eccessivo

 Applicare una pressione diretta sul luogo del prelievo finchè persiste il sanguinamento

 Se il sanguinamento persiste per più di 5 minuti avvisare il medico.

 Gonfiore-stravaso nella zona sede del prelievo: utilizzare ghiaccio, dare indicazioni al paziente per la compressione, consigliare a domicilio una pomata per uso locale (tipo Lasonil)